Vuoi saperne di più sul funzionamento dei processi decisionali dell’UE? Capirlo è semplice:
- La Commissione Europea, è il braccio esecutivo con potere di iniziativa legislativa: introduce proposte di legge al Parlamento Europeo, tenendo conto dei suggerimenti da parte di: cittadini, Stati Membri e lo stesso Parlamento Europeo.
- Il Parlamento Europeo prima, e il Consiglio UE poi, revisionano le proposte e formulano gli emendamenti. Il parlamento Europeo è un organo legislativo ed è composto dai parlamentari che abbiamo appena votato. Il consiglio UE (da non confondere con il Consiglio dell’Unione Europea e il Consiglio d’Europa) è invece composto da un rappresentante di tutti gli stati membri, 28 oggi, 27 dopo Brexit.
- Una volta che le proposte sono approvate dal Parlamento e dal Consiglio vengono firmate e ufficializzate.
Infine le “leggi europee” definite così impropriamente, si dividono in:
- regolamenti: obbligatori e applicabili in tutti gli stati membri
- direttive: vincolano lo stato a cui è rivolta, rispetto ad un risultato da raggiungere
- decisioni: obbligatorie per i destinatari
- raccomandazioni: non sono vincolanti
Sara, cittadina straordinariamente normale
Questo articolo è stato pubblicato su Le Pillole di CittadinanzAttiva del 18 Giugno 2019 La riproduzione del testo, anche parziale, è vietata salvo consenso scritto. Per saperne di più visita il SITO
*Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.